*
Rossi Giorgio e Andrea
Andrea e Giorgio Rossi
Andrea e Giorgio RossiAndrea e Giorgio Rossi - Vigneto SementinaAndrea e Giorgio RossiAndrea e Giorgio Rossi

 

 

 

Azienda Mondò

Andrea e Giorgio Rossi

Al Mondò

CH - 6514 Sementina

Tel./Fax +41 (0)91 857 45 58

azienda.mondo@bluewin.ch

www.aziendamondo.ch

 

 

Vai al sito internet >>>

 

 

 

 

L'azienda

 

L´azienda Mondò di Giorgio Rossi è un´azienda a gestione prettamente famigliare, spinta da una tradizione e da una vera passione per la coltivazione della vigna. Particolare attenzione viene data ad uno sfruttamento non intensivo dei vigneti, e ad una lavorazione il più possibile rispettosa della natura secondo le direttive della Produzione integrata.

 

L´amore per la terra e la gestione accurata del terreno e delle vigne, tutte in zona collinare, sono la naturale condizione per ottenere uve sane e buone, con tutte le caratteristiche necessarie per ottenere ottimi vini.

 

 

I vini

 


Iris - Bianco del Ticino


Denominazione

Ticino - Denominazione di Origine Controllata

 

Vitigno

Pinot Nero, Chardonnay, Sauvignon bianco

 

Lavorazione

Pressatura immediata delle uve di Pinot Nero vinificato in bianco, e di quelle di Chardonnay e di Sauvignon bianco.

Fermentazione alcolica: in vasca inox, di breve durata.

Fermentazione malolattica: non eseguita

Invecchiamento: in vasca inox per 12 mesi

 

Zona di provenienza

Varia

 

Vai al sito internet ...


Crudèll


Denominazione

IGT Bianco della Svizzera Italiana

 

Vitigno

Chardonnay, Sauvignon Bianco, Riesling & Sylvaner, Pinot Nero

 

Lavorazione

Processo di concentrazione a freddo su parte delle uve.

Fermentazione alcolica: in vasca inox, di breve durata.

Fermentazione malolattica: bloccata.

Affinamento: 12 mesi in barrique e botti in rovere nuove o di pochi passaggi.

 

Zona di provenienza

Sementina, Cadenazzo, Malvaglia, Semione

 

Vai al sito internet ...


www.AziendaMondò.ch


Denominazione

IGT Bianco della Svizzera Italiana - Spumante brut, metodo classico

 

Vitigno

Chardonnay, Pinot Nero

 

Lavorazione

Pressatura immediata delle uve di Chardonnay e Pinot Nero (vinificato in bianco).

Fermentazione alcolica: in vasca inox, di breve durata

Fermentazione malolattica: bloccata

Affinamento: in vasca inox per 4 mesi

Seconda fermentazione in bottiglia.

 

Zona di provenienza

Sementina, Medeglia, Bironico

 

Vai al sito internet ...


Dolce


Denominazione

IGT Vino dolce della Svizzera Italiana

 

Lavorazione

Pressatura immediata delle uve, congelamento e estrazione mosto concentrato.

Fermentazione alcolica: in vasca inox, di media durata.

Fermentazione malolattica: non eseguita.

Affinamento: in barrique per 2 mesi, in vasca inox per 4 mesi.


Vai al sito internet ...


Rosato di Bondola del Nonu Mario


Denominazione

Rosato di Bondola  - Denominazione di Origine Controllata

 

Vitigno

Bondola

 

Lavorazione

"Saignée" a partire della vasca dove giacciono le uve di Bondola vinificate in rosso.

Fermentazione alcolica: in vasca inox, a temperatura controllata, lenta, di media-lunga durata.

Fermentazione malolattica: non eseguita.

 

Zona di provenienza

Sementina, Monte Carasso

 

Vai al sito internet ...


Bondola del Nonu Mario


Denominazione

Bondola, Ticino - Denominazione di Origine Controllata

 

Vitigno

Bondola

 

Lavorazione

Fermentazione alcolica: in vasca inox (rotativa), di breve-media durata per mantenere l’intensità e la finezza aromatica prodotta da questo tipo di uva e per evitare l’estrazione di tannini troppo astringenti, particolarmente presenti nelle uve prodotte da questo vitigno. Affinamento: 12 mesi in vecchie botti di rovere (500 l), barriques (al 3°-4° passaggio) ca. 12 mesi, una parte in vasca inox.

 

Zona di provenienza

Sementina, Monte Carasso

 

Vai al sito internet ...


Scintilla


Denominazione

Ticino - Denominazione di Origine Controllata

 

Vitigno

Merlot 100%

 

Lavorazione

Fermentazione alcolica: in vasca inox (rotativa), di breve-media durata per mantenere l’intensità e la finezza aromatica e per evitare l’estrazione di tannini troppo astringenti.

Affinamento: ca. 12 mesi in vasca inox.

 

Zona di provenienza

Cugnasco - Montedato

 

Vai al sito internet ...


Ronco dei ciliegi - Riserva


Denominazione

Ticino - Denominazione di Origine Controllata

 

Vitigno

Merlot 90%, Cabernet Sauvignon 10% ca.

 

Lavorazione

Fermentazione alcolica: in vasca inox (rotativa), di medio-lunga durata per estrarre tutto il potenziale di aromi e tannini nobili delle uve colte all’ottimo di maturazione. Affinamento: ca. 18 mesi in barrique francesi (1° e 2° passaggio).

 

Zona di provenienza

Sementina

 

Vai al sito internet ...


Mondò


Denominazione

Rosso del Ticino DOC

 

Vitigno

Merlot 55%, Cabernet Sauvignon 45%

 

Lavorazione

Pre-vendemmia: appassimento naturale sui ceppi. Fermentazione alcolica: in vasca inox (rotativa), di durata medio-lunga per estrarre tutto il potenziale di aromi e tannini nobili delle uve colte all’ottimo di maturazione in quest’annata favorevole. Affinamento: oltre 24 mesi di affinamento in barrique francesi nuove. Una parte del vino è passato una seconda volta in barrique nuove.

 

Zona di provenienza

Sementina

 

Vai al sito internet ...


Grappa nostrana ticinese


La vera e propria "grappa", prodotto popolare

e tipico della nostra regione.

 

Lavorazione

Il distillato è ottenuto dalle vinacce, ossia i residui d’uva vinificata (merlot). La selezione della parte nobile, il cuore del prodotto, portano a ottenere un distillato dagli aromi caldi, molto interessanti e piacevoli.

 

Vai al sito internet ...



Grappa di uva americana


Il nostro distillato di uva americana è piacevolmente caratterizzato dagli gli aromi specifici di questa varietà ("foxé", fragola).

 

Lavorazione

La distillazione di uva americana fermentata e la selezione della parte nobile, il cuore del prodotto, portano a ottenere un distillato originale e molto interessante.

 

Vai al sito internet ...



Nocino


Il nocino, o ratafià, costituisce un ottimo liquore dagli aromi di noci e dalle peculiari proprietà digestive. La ricetta originale ticinese è attribuita ai Frati Cappuccini mentre si tramanda in famiglia in famiglia subendo delle personali modifiche.

 

Lavorazione

Le noci verdi raccolte a fine giugno sono tagliate a spicchi, fatte macerare nel distillato di uva e lasciate esposte al sole per circa una quarantina di giorni in modo da ottenere un'infusione dal caratteristico aroma di noce. Al prodotto base si aggiungono zucchero e spezie secondo una ricetta famigliare.

 

Vai al sito internet ...

 

 


© 2023 Associazione Viticoltori Vinificatori Ticinesi - presso Eliana Marcionetti - Pedmunt 15 - 6513 Monte Carasso - Svizzera - info@viticoltori.ch