*
Von der Crone Kopp Visini
Anna Barbara von der Crone Kopp e Paolo Visini
Roccolo, BarbengoVendemmiaVendemmiaCantina, Barbengo

 

 

 

Cantina Kopp von der Crone Visini

Via Noga 2

CH - 6917 Barbengo

Tel. +41 (0)91 682 96 16

Fax +41 (0)91 682 96 18

info@cantinabarbengo.ch

www.cantinabarbengo.ch 

 

 

Vai al sito internet >>>

 

 

 

 

L'azienda

 

La Cantina Kopp von der Crone Visini è nata nel 2006. Essa è il risultato della fusione delle aziende Kopp von der Crone (fondata nel 1994 da Ueli Kopp e Anna Barbara von der Crone) e ViniVisini (fondata nel 1997 da Paolo Visini) che collaborano intensamente già dal 2002.

 

La nostra cantina si trova a Barbengo a sud di Lugano. Attualmente l'azienda comprende 7 ettari suddivisi in tre regioni del Ticino, ovvero il Mendrisiotto, il Luganese e il Bellinzonese. Essendo membro dell’Associazione viticoltori vinificatori ticinesi (AVVT), lavoriamo esclusivamente la nostra uva che coltiviamo secondo i principi della produzione integrata. Teniamo particolarmente a trattare la natura in modo responsabile ed a sostenere la biodiversità. Siamo convinti che una coltivazione e una lavorazione sostenibili si rispecchino anche nella qualità dell’uva – secondo il vecchio detto che il vino buono nasce nel vigneto!

 

La maggior parte della nostra uva è rossa di qualità Merlot (ca. 70%). Inoltre coltiviamo anche Arinarnoa, Petit Verdot, Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc. Una parte è dedicata all'uva bianca: coltiviamo Chardonnay, Sauvignon blanc e specialità come Kerner e Viognier. Visto che in Ticino le caratteristiche dei terreni si differenziano tra di loro anche su uno spazio piccolo, vinifichiamo la maggior parte dei vigneti separatamente.

 

Nel 2010 siamo stati accolti nella prestigiosa Associazione per il vino svizzero “Mémoire des vins suisses” (MDVS). Lo scopo del “tesoro del vino svizzero” è di far vedere il potenziale di invecchiamento di vini svizzeri di prima classe e farli conoscere a livello internazionale. 

 

 

I vini

 


Viognier


Denominazione

Indicazione geografica tipica della Svizzera italiana

 

Vitigno

Viognier 100%

 

Lavorazione

Fermentazione e elevazione in botti inox.

 

Zona di provenienza

Barbengo

 

Vai al sito internet ...

 

Matto

 

Denominazione

Indicazione geografica tipica della Svizzera italiana

 

Vitigno

Sauvignon blanc 40%, Viognier 30%, Kerner 30%

 

Lavorazione

Fermentazione e elevazione in botti inox.

 

Zona di provenienza

Castel San Pietro / Barbengo

 

Vai al sito internet ...


Kerner


Denominazione

Indicazione geografica tipica della Svizzera italiana

 

Vitigno

Kerner

 

Lavorazione

Fermentazione e elevazione in botti inox.

 

Zona di provenienza

Obino (Castel S. Pietro)

 

Vai al sito internet ...


Meridio


Denominazione

Indicazione geografica tipica della Svizzera italiana

 

Vitigno

Merlot, Chardonnay

 

Lavorazione

fermentazione e elevamento in barrique, metodo classico con bâtonnage

 

Zona di provenienza

da tutte le regioni (Merlot), Barbengo (Chardonnay)

 

Vai al sito internet ...


Scalin


Denominazione

Indicazione geografica tipica della Svizzera italiana

 

Vitigno

Merlot 100%

 

Lavorazione

Fermentazione e breve macerazione in acciaio, allevamento in botti di rovere da 500, 600 e 800 litri.

 

Zona di provenienza

Castel San Pietro

 

Vai al sito internet ...


Vigoria


Denominazione

Indicazione geografica tipica della Svizzera italiana

 

Vitigno

Merlot 100%

 

Lavorazione

Fermentazione in botti inox, elevazione in botti di rovere da 500 e 600 litri.

 

Zona di provenienza

Barbengo

 

Vai al sito internet ...


Gota


Denominazione

Indicazione geografica tipica della Svizzera italiana

 

Vitigno

Merlot 100%

 

Lavorazione

Fermentazione e macerazione in vasche d'acciaio per circa venti giorni. Allevamento per circa sei mesi in botti inox, poi altri sei mesi di maturazione in barriques usate.

 

Zona di provenienza

Gorla (Castel San Pietro)

 

Vai al sito internet ...


Tinello


Denominazione

Indicazione geografica tipica della Svizzera italiana

 

Vitigno

Merlot 100%

 

Lavorazione

Fermentazione in botti inox, elevazione in botti di rovere da 500 e barrique di vari passaggi.

 

Zona di provenienza

Pedrinate

 

Vai al sito internet ...

 

 Scala

 

Denominazione

Indicazione geografica tipica della Svizzera italiana

 

Vitigno

Merlot 80%, Cabernet Sauvignon 10%, Petit Verdot 10%

 

Lavorazione

Fermentazione e lunga macerazione in vasche d'acciaio. Allevamento in barriques nuove e di secondo passaggio per circa 18 mesi.

 

Zona di provenienza

Pedrinate, Obino

 

Vai al sito internet ...


Balin


Denominazione

Indicazione geografica tipica della Svizzera italiana

 

Vitigno

Merlot 95%, Arinarnoa / Cabernet Sauvignon 5%

 

Lavorazione

Lunga fermentazione e macerazione in botti inox. Elevamento per 18 mesi in barriques nuove e di un passaggio.

 

Zona di provenienza

Gorla (Castel San Pietro), Sementina

 

Vai al sito internet ...


Irto


Denominazione

Indicazione geografica tipica della Svizzera italiana

 

Vitigno

Merlot, Arinarnoa, Cabernet Sauvignon, Petit Verdot, Cabernet Franc

 

Lavorazione

Lunga macerazione in botti inox. Elevamento in barriuqes nuove e da un passaggio per 24 mesi.

 

Zona di provenienza

Da tutti i nostri vigneti

 

Vai al sito internet ...


Grappa


Grappa fine ed elegante, distillato di vinaccia di Merlot.


 

Vai al sito internet ...


Grappa Barrique


Grappa invecchiata in botte di frassino.


 

Vai al sito internet ...


Nocino


Liquore di noci a base di distillato di vinaccia di Merlot.


 

Vai al sito internet ...

 

 

 

 

 


© 2023 Associazione Viticoltori Vinificatori Ticinesi - presso Eliana Marcionetti - Pedmunt 15 - 6513 Monte Carasso - Svizzera - info@viticoltori.ch