*
Ferrari Roberto e Andrea
Andrea Ferrari
Roberto FerrariAndrea Ferrari - VignetoAndrea Ferrari - Bella CimaAndrea Ferrari - Bella Cima

 

 

 

Roberto e Andrea Ferrari

Tenuta vitivinicola Ferrari R. e A.

Via Bella Cima 2

Casella Postale 687

CH - 6855 Stabio

 

Punto vendita e cantina

Via Municipio 6

CH - 6825 Capolago

Mobile +41 (0)76 566 22 55

Mobile +41 (0)79 300 86 01

Fax +41 (0)91 647 12 51

 

andrea@viniferrari.ch

www.viniferrari.ch 

 

Vai al sito internet >>> 

 

 

 

 

L'azienda

 

La nostra azienda nasce nel 1977. 

 

Roberto, classe 1949, ingegnere agronomo ETHZ intraprende la professione di viticoltore, dapprima coltivando 1 ettaro di vigna. A questo si aggiungono ben presto altri appezzamenti vitati sul territorio di Stabio e Ligornetto, fino ad arrivare agli attuali 8 ettari.

 

Nel 1994 vinifichiamo per la prima volta il 10% della produzione, da cui otteniamo il Castanar, primo vino della nostra Tenuta.

 

Andrea, classe 1979, che ha ereditato la passione del padre, studia dapprima viticoltura a Châteauneuf (VS) e poi nel 2000 si diploma alla scuola di enologia e viticoltura di Changins (VD). Entra così a tutti gli effetti a far parte dell’azienda di famiglia.

 

Nel 2005 acquisiamo la Bella Cima, magnifica tenuta di 12 ettari di cui 2.8 vitati sulle colline di Stabio, che servono in particolare alla produzione del nostro Bella Cima Ticino Doc Merlot Riserva.

 

La nostra maggior produzione è uva Merlot, ma coltiviamo anche Chardonnay, Sauvignon, Viognier, Syrah, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Petit Verdot, Carminoir, Marselan, Caladoc.

 

Con le uve dei nostri attuali vigneti, cui si aggiungerà presto il raccolto del nuovo ettaro vitato situato a Seseglio, riusciamo a produrre ca. 45’000 bottiglie all’anno.

 

Nella nostra gamma di vini figurano oggi 5 bianchi monovitigni, 1 rosato di Merlot e Syrah, 7 rossi, di cui 3 Merlot DOC e un particolare assemblaggio, che è una sorta di scommessa del giovane Andrea.

 

Proprio grazie alla coltivazione di vitigni particolari e poco presenti alle nostre latitudini, possiamo infatti dedicarci alla produzione di vini che vogliono differenziarsi dal classico Merlot ticinese.

 

Il nostro Viognier, varietà proveniente dal Sud della Francia, impiantato da Roberto la prima volta in Ticino nel 1996, come pure il Castanar Riserva, ottenuto grazie all’assemblaggio di 5 vitigni, ne sono la chiara dimostrazione.

 

Sempre orientati alle novità, ma costantemente attenti a mantenere un alto livello qualitativo, nel 2011 abbiamo prodotto, per la prima volta in Svizzera, Petit Verdot in purezza invecchiato 5 anni in carati di rovere e confezionato in 156 bottiglie Magnum. Un’edizione limitata, come ben si può evincere dal nome che porta: Numerochiuso.

 

 

I vini

 

Alisso


Denominazione

Rosso del Ticino - Denominazione di Origine Controllata

 

Vitigno

Merlot 70% e Cabernet Sauvignon 30%

 

Lavorazione / Vinificazione

Produzione integrata, guyot semplice.

Vendemmia manuale di uve scelte in piccole cassette, diraspatura e pigiatura complete. Fermentazione alcolica in acciaio inox. Fermentazione malolattica e affinamento del Merlot in acciaio inox, del Cabernet in barrique di secondo e terzo passaggio per 18 mesi. Assemblaggio prima dell’imbottigliamento. Ulteriore affinamento in bottiglia per 4 mesi.

 

Zona di provenienza

Stabio e Ligornetto


SassoRosso


Denominazione

Rosso del Ticino - Denominazione di Origine Controllata

 

Vitigno

Merlot 100%

 

Lavorazione / Vinificazione

Produzione integrata, guyot semplice.

Vendemmia manuale, diraspatura completa e pigiatura. Fermentazione alcolica e malolattica e maturazione

in vasche di acciaio inox. Affinamento su lieviti per 12-14. 

 

Zona di provenienza

Stabio


Rosaspina


Denominazione

Ticino - Denominazione di Origine Controllata

Rosato di Merlot e Syrah

 

Vitigno

Merlot 50%, Syrah 50%

 

Lavorazione / Vinificazione

Produzione integrata, guyot semplice.

Vendemmia manuale, diraspatura e pigiatura delle 2 varietà di uve seguita da una spremitura molto soffice. Il mosto fiore fermenta in barrique di 2° passaggio ad una temperatura di

18-20°C, fermentazione malolattica e affinamento in barrique

di 2° passaggio per 9 mesi. Affinamento in bottiglia per 2 mesi.

 

Zona di provenienza

Ligornetto e Stabio


Ibisco


Denominazione

Ticino - Denominazione di Origine Controllata

 

Vitigno

Chardonnay 100%

 

Lavorazione / Vinificazione

Produzione integrata, guyot semplice.

Vendemmia manuale in cassette, diraspatura e pigiatura delle uve seguita da una spremitura molto soffice. Fermentazione alcolica e malolattica in vasche di acciaio inox. Rimane sulle su lieviti con regolari batonage per 10 mesi. Affinamento in bottiglia per 2 mesi.

 

Zona di provenienza

Stabio e Ligornetto


Silene


Denominazione

Ticino - Denominazione di Origine Controllata

Bianco di Merlot

 

Vitigno

Merlot 100%

 

Lavorazione / Vinificazione

Produzione integrata, guyot semplice.

Vendemmia manuale, diraspatura e pigiatura delle uve seguita da una spremitura molto soffice. Fermentazione alcolica in vasche d’acciaio inox termoregolate e fermentazione malolattica. Filtrazione prima dell’imbottigliamento e seguente affinamento in bottiglia per 2 mesi.

 

Zona di provenienza

Stabio


Castanar


Denominazione

Ticino - Denominazione di Origine Controllata

 

Vitigno

Merlot 92% e Cabernet Sauvignon 8%

 

Lavorazione / Vinificazione

Produzione integrata, guyot semplice.

Vendemmia manuale in cassette. Diraspatura e pigiatura completa delle 2 varietà. Le 2 varietà vengono vinificate separatamente e assemblate al momento dell’imbottigliamento. Fermentazione alcolica in vasche inox. Dopo torchiatura il vino viene messo in barrique nuove 60% e 2° passaggio 40% per il Merlot e il Cabernet Sauvignon barrique 2° passaggio 100% per 28 mesi nella quale effettua la malolattica e l’affinamento su lieviti. Affinamento in bottiglia per 9 mesi.

 

Zona di provenienza

Ligornetto e Stabio


Castanar Riserva


Denominazione

Rosso del Ticino - Denominazione di Origine Controllata

 

Vitigno

Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Carminoir,

Petit Verdot e Merlot

 

Lavorazione / Vinificazione

Produzione integrata, guyot semplice.

Vendemmia manuale, diraspatura e pigiatura delle uve. Merlot e Cabernet Sauvignon: fermentazione alcolica in tine da 25 hl.

Cabernet Franc, Caminoir e Petit Verdot: fermentazione alcolica in acciaio inox. Fermentazione e affinamento in barrique da 228/300/400 litri nuove per 42 mesi. Assemblaggio dei vini prima della messa in Bottiglia, nessuna filtrazione. Seguente affinamento per 12 mesi.

 

Zona di provenienza

Stabio e Ligornetto


Bella Cima Riserva


Denominazione

Ticino - Denominazione di Origine Controllata

 

Vitigno

Merlot 100%

 

Lavorazione / Vinificazione

Produzione integrata, guyot semplice.

Vendemmia manuale in cassette delle migliori uve della tenuta Bella Cima. Le uve vengono diraspate e pigiate poi messe a fare la fermentazione alcolica in vasche d’acciaio inox.

Dopo torchiatura il vino viene messo in barrique nuove 50%

e in barrique di secondo passaggio 50% nelle quali avviene la fermentazione malolattica e l’affinamento su lieviti per 24 mesi. Affinamento in bottiglia per 12 mesi.

 

Zona di provenienza

Stabio, Bella Cima


Chardonnay


Denominazione

Ticino - Denominazione di Origine Controllata

 

Vitigno

Chardonnay 100%

 

Lavorazione / Vinificazione

Produzione integrata, guyot semplice.

Vendemmia manuale, diraspatura e pigiatura delle uve seguita da una spremitura molto soffice. Fermentazione alcolica in barrique nuove, fermentazione malolattica e affinamento in barrique nuove per 18 mesi. Affinamento in bottiglia per 2 mesi.

 

Zona di provenienza

Stabio e Ligornetto


Viognier


Denominazione

Ticino - Denominazione di Origine Controllata

 

Vitigno

Viognier 100%

 

Lavorazione / Vinificazione

Produzione integrata, guyot semplice.

Vendemmia manuale in cassette, diraspatura e pigiatura delle uve seguita da una spremitura molto soffice. Fermentazione alcolica e malolattica in barrique nuove (75%) e di secondo passaggio (25%). Il vino rimane sulle su lieviti nelle barrique con batonage frequenti per 24 mesi. Affinamento in bottiglia per 3 mesi. 

 

Zona di provenienza

Ligornetto


Loto


Denominazione

Ticino - Denominazione di Origine Controllata

 

Vitigno

Syrah 100%

 

Lavorazione / Vinificazione

Produzione integrata, guyot semplice.

Vendemmia manuale in cassette, diraspatura e pigiatura completa. Fermentazione alcolica in vasche inox. Dopo torchiatura soffice il vino viene messo in barrique nuove 50% e in barrique di secondo passaggio 50% per 28 mesi nella quale avviene la malolattica e l’affinamento. Affinamento in bottiglia per 8 mesi.

 

Zona di provenienza

Ligornetto





 

Premi e riconoscimenti

 

• Castanar Riserva 2007

- Vincitore 1° Premio Grand Prix du Vin Suisse 2013 - Castanar Riserva 2007, Rosso del Ticino DOC

 


© 2023 Associazione Viticoltori Vinificatori Ticinesi - presso Eliana Marcionetti - Pedmunt 15 - 6513 Monte Carasso - Svizzera - info@viticoltori.ch