*
Cavallini Luciano
Luciano Cavallini
Luciano Cavallini - VignetoGrazie e Luciano CavalliniLuciano Cavallini - CantinaLuciano Cavallini - Il nucleo di Cabbio

 

 

 

Luciano Cavallini

CH - 6838 Cabbio

Tel. +41 (0)91 684 15 79

Mobile +41 (0)79 444 46 07

cantinacavallini@gmail.com

www.fb.com/lacantinacavallini

 

 

Vai alla pagina facebook >>>

 

 

 

 

L'azienda

 

Luciano Cavallini si diploma alla scuola svizzera di viticoltura ed enologia di Changins nel 1991 e fonda nel 1995 la Cantina Cavallini.
Luciano si occupa della produzione (vigneti e cantina, uve e vino), Grazia amministra l’azienda.
L’azienda nasce nel 1995 rilevando un antico vigneto (Pedrinate) e costruendo il suo primo vigneto (Obino). Nel 2000 costruisce il vigneto di Vacallo e la cantina di vinificazione a Cabbio. Nel 2011 amplia la cantina di vinificazione di Cabbio e costruisce il vigneto di Morbio. Nel 2012 apre l’Agriturismo il Roccolo, deliziosa casetta in mezzo al vigneto, per vacanze. Inserimento in Wonderbox e Smartbox della proposta di pernottamento al Roccolo e di degustazioni in cantina. Visitare i locali interni del Roccolo è possibile con google maps cantina cavallini virtual tour.
L’azienda è riconosciuta a livello cantonale ticinese, è membro dell’associazione svizzera dei viticoltori-vinificatori indipendenti, è iscritta al marchio Ticino D.O.C. e al marchio VINATURA di Vitiswiss. Nel 2009 ha ottenuto il primo label in Svizzera dal Centro di ricerca per la viticoltura di montagna di Aosta per la “Viticoltura eroica” e nel 2013 ha ottenuto il primo label in Svizzera per la produzione di un vino adatto ai vegani “Swiss vegan wine”.
 
La Cantina Cavallini pratica la vendita diretta di vini, grappa e nocino e accoglie i clienti per visite e degustazioni tutto l’anno e per le vendemmie di settembre e ottobre.

 

Dormire al vigneto: camper e casa di vacanza

 

 

 

I vini

 


Pedrinate


Denominazione

Ticino - Denominazione di Origine Controllata

 

Vitigno

Merlot 90%, Cabernet Sauvignon 10%

 

Lavorazione

Coltivazione e raccolta manuale.

Allevamento conforme alle norme della produzione integrata.

 

Zona di provenienza

Pedrinate

 

Riconoscimenti

2005 – medaglia d’argento a Zurigo,

Concorso internazionale “Expovina"

2011 – medaglia d’argento a Sierre,

Concorso internazionale “Mondial du Merlot"
2013 – premio della stampa a Aosta,

Concorso internazionale “CERVIM"

2017 – Certificate of Excellence, rivista Vinum, 

Europe’s wine magazine

Vai alla pagina facebook ...


Obino


Denominazione

Ticino - Denominazione di Origine Controllata

 

Vitigno

Merlot 100%

 

Lavorazione

Dalla pigiatura, alla fermentazione, alla macerazione, all'affinamento in acciaio inossidabile senza forzature. Vino dal sentore di liquirizia. Dopo una leggera filtrazione viene imbottigliato nella mia cantina. 6 mesi di maturazione precedono la messa in vendita.

 

Zona di provenienza

Castel San Pietro

 

Vai alla pagina facebook ... 


Vacallo


Denominazione

Ticino - Denominazione di Origine Controllata

 

Vitigno

Merlot

 

Lavorazione

Sono vinificate unicamente le uve coltivate personalmente nel mio vigneto di Vacallo. Macerazione e affinamento in acciaio inossidabile. Crus caratterizzata dalla fragranza di beva. Messa in bottiglia nella mia cantina.

 

Zona di provenienza

Vacallo

 

Riconoscimenti

2010 – medaglia d’argento a Sierre,

Concorso nazionale “Vinea"

 

Vai alla pagina facebook ...


Chambourcin


Denominazione

Indicazione Geografica Tipica della Svizzera italiana

 

Vitigno

Chambourcin

 

Lavorazione

Vitigno sperimentale, interspecifico a bacca nera resistente all’oidio e alla peronospora.Coltivazione interamente manuale. Uve vendemmiate a mano in ottobre. Vigneto perennemente inerbito ad alta biodiversità. Vinificazione in acciaio. Macerazione breve di uve ben mature. 

Chiarificazione per sedimentazione. Imbottigliamento nella mia cantina senza filtrazione. Un vino dal boccato nuovo. Vendita diretta.

 

Zona di provenienza

Vacallo e Morbio

 

2014 – marchio “ Swiss vegan wine”, Piaceretica Lugano

 

Vai alla pagina facebook ...

 

 

 


© 2023 Associazione Viticoltori Vinificatori Ticinesi - presso Eliana Marcionetti - Pedmunt 15 - 6513 Monte Carasso - Svizzera - info@viticoltori.ch