![]() |
Cattaneo Fernando e Nicoletta
L'azienda
La Vitivinicola San Matteo è una piccola azienda a carattere famigliare, creata nel 1973 da Fernando e Nicoletta Cattaneo con l'impianto a Merlot del primo vigneto, nei pressi della chiesa romanica di San Matteo a Cagiallo. Nel 1976 si procede alla prima vinificazione di uve esclusivamente rosse. Nel 1987 viene ampliata la superficie vitata, con l'impianto a Chardonnay del Ronco della Piana, a cui successivamente si aggiunge una piantagione sperimentale di carminoir. Nel 1989 vengono sostituiti i vecchi ceppi del vigneto Colle dei Lupi con delle viti di Chardonna-Musquè e , successivamente, con ulteriori ceppi di Carminoir. La cantina di vinificazione, situata in un primo tempo nella vecchia casa di famiglia "Cà di Mogg", viene trasferita nel 2003 nella nuova e moderna struttura di Cagiallo-Almatro. Dal 2013 la vinificazione e la coltivazione delle vigne sono curate da Sacha Pelossi.
I vini
Bianco della Piana Denominazione Bianco del Ticino - Denominazione di Origine Controllata Vitigno Chardonnay, Sauvignon Bianco e Semillon Lavorazione Diraspapigiatura delle uve e macerazione pellicolare per ca. 24 h, poi torchiatura a bassa pressione. Fermentazione alcolica a bassa temperatura in barriques rigorosamente di origine francese per 1/3 nuove, 1/3 di secondo passaggio ed 1/3 di terzo passaggio. Fermentazione malolattica svolta completamente, sempre in barriques come pure il successivo affinamento di ca. un anno. L’assemblaggio delle diverse barriques avviene solo prima della messa in bottiglia previo degustazione. Zona di provenienza Cagiallo, Luganese.
Riserva del Ronco Denominazione Ticino - Denominazione di Origine Controllata Vitigno Merlot, Carminoir e Cabernet Sauvignon Lavorazione Vinificazione tradizionale bordolese, fermentazione alcolica separata per ogni vitigno con macerazione sulle bucce per oltre 20 giorni. Fermentazione malolattica e successivo affinamento per quasi due anni in barriques di rovere rigorosamente di origine francese, ca. 60% nuove e 40% di secondo passaggio. L’assemblaggio definitivo avviene dopo il lungo affinamento, previo degustazione, solo poco prima della messa in bottiglia. Il Carminoir fermenta in botti di Rovere da 500 l. aperti sul fondo con follatura manuale. Zona di provenienza Cagiallo, Luganese.
Capriasca bianco Denominazione Ticino - Denominazione di Origine Controllata Vitigno Merlot Lavorazione Pressatura soffice delle uve intere senza pigiatura, in modo da ottenere la minore estrazione possibile di materie coloranti dalle bucce, successiva decantazione e chiarifica. Fermentazione termoregolata a bassa temperatura in serbatoi di acciaio inossidabile, fermentazione malolattica non svolta e affinamento in acciaio per circa 5 mesi. Poi imbottigliamento previo filtrazione. Zona di provenienza Cagiallo
Capriasca rosso Denominazione Ticino - Denominazione di Origine Controllata Vitigno Merlot Lavorazione Vinificazione tradizionale bordolese, fermentazione alcolica e relativa macerazione per circa due sttimane in serbatoi termoregolati d'acciaio inossidabile. Dopo la fermentazione malolattica, affiniamo parte del vino in tradizionali barriques da 225 litri di secondo e terzo passaggio, parte in botti di rovere da 500 litri e parte in serbatoi d'acciaio inossidabile. Zona di provenienza Cagiallo
|