*
Fawino vini & Distillati
Fawino Sagl– Claudio Widmer e Simone Favini
Fawino SaglFawino SaglFawino SaglFawino Sagl

 

 

 

Fawino vini & Distillati

Via Borromini 20

CH - 6850 Mendrisio

Tel. e Fax +41 (0)91 225 86 64


Claudio Widmer

Mobile +41 (0)76 369 58 29

Simone Favini

Mobile +41 (0)79 475 97 40


info@fawino.ch

Vai al sito internet >>> 

 

 

L'azienda

 

Claudio Widmer, Enologo

Claudio segue dapprima degli studi economici e lavora in banca per 5 anni. Durante questo periodo nasce in lui il desiderio di creare un prodotto con le sue mani e di rimanere a contatto con la natura. Abbandona così la banca e grazie a uno stage in un vigneto del Mendrisiotto, si appassiona a questa professione. Questa esperienza lo porta a frequentare gli studi di enologia a Changins (VD), diplomandosi nel settembre 2009. Nello stesso anno parte all’estero per vinificare a Pessac-Léognon in Francia e nel 2010, approda in una rinomata casa vitivinicola cilena.

In seguito alle esperienze oltre frontiera, Claudio rientra in Svizzera dove, dopo una breve esperienza in una nota cantina del Mendrisiotto, rincontra Simone e tra i due nasce una forte intesa che pone le fondamenta della Cantina Fawino. Attualmente, oltre al lavoro di vitivinicoltore, Claudio è anche impegnato come insegnante presso il Centro Professionale del Verde di Mezzana.


Simone Favini, Enologo

Simone Favini, fin da piccolo appassionato di viticoltura, nel 2005 vinifica per la prima volta il vino Fa.vino, con uve provenienti dal comune di Salorino. Dopo gli studi in enologia a Changins (VD), la passione per la terra e la natura, lo spingono a dedicarsi completamente a questo mestiere. Amplia i vigneti ed inizia a vinificare piccole quantità nella cantina di casa. Nel 2008 al concorso “Grand Prix du vin Suisse 2008” riceve, con il vino Meride 2006, un premio come secondo miglior merlot della Svizzera. Al “Mondial du Merlot 2009” ottiene la medaglia d’argento con il Tradizione 2007. Forte di questi risultati decide di ampliare la produzione e s’installa con una nuova cantina a Mendrisio.


 

I vini

 

Giullare


Denominazione

Ticino Bianco di Merlot - Denominazione di Origine Controllata

 

Vitigno

Merlot


Descrizione

Vinificazione: Vinificazione tradizionale in vasche inox a temperatura controllata con un breve passaggio in rovere francese.

Colore: Paglierino tenue

Profumo: Sentori fruttati e floreali che ricordano la pesca bianca, il miele e i fiori campestri. Intenso e di buona complessità.

Sapore: Fresco e fruttato. Denso e armonioso con un finale all’insegna del piacere.

Abbinamento: Aperitivi a base di formaggio e affettato; piatti a base di pesce e di carni bianche; fondue e raclette.

Tenore alcolico: 12% Vol.


Zona di provenienza

Salorino

 

vai al sito ... 

 


Elsbeth


Denominazione

Bianco del Ticino - Denominazione di Origine Controllata

 

Vitigno

Sauvignon Bianco, Sémillon, Chardonnay


Descrizione

Vinificazione:Macerazione pellicolare a freddo, vinificazione in vasche inox a temperatura controllata e affinamento in barrique di secondo passaggio.

Colore: Paglierino intenso

Profumo: Fine ed elegante. Bouquet esotico dai sentori di mango e papaya, scie minerali e leggermente barricate.

Sapore: Fresco e delicatamente fruttato. Denso ed esuberante, armonioso e con un finale equilibrato dalla lunga persistenza.

Abbinamento: Può essere bevuto anche come aperitivo, ma esprime il suo meglio se accompagnato con molluschi e crostacei, pesce e piatti a base di pastasciutta e carni bianche.

Tenore alcolico: 12,5% Col. 

 

Zona di provenienza

Salorino

 

vai al sito ... 

 


Cantastorie


Denominazione

Ticino - Denominazione di Origine Controllata

 

Vitigno

Merlot


Descrizione

Vinificazione: Vinificazione tradizionale con macerazione di 8-12 giorni in vasche inox a 25-28°C.

Colore: Rosso rubino intenso

Profumo: Bouquet contraddistinto dai frutti di bosco e rosa canina.

Sapore: Fresco e fruttato. Morbido e delicato con un finale dai ritorni fruttati e all’insegna del piacere.

Abbinamento: Aperitivi a base di formaggio morbido e  affettato. Piatti a base di carni bianche, rosse e grigliate. Si accompagna bene anche a risotti e piatti a base di pasta.

Tenore alcolico:12,5% Col. 

 

Zona di provenienza

Salorino

 

vai al sito ... 

 


Vino di Gio


Denominazione

IGT - Indicazione Geografica Tipica della Svizzera italiana

 

Vitigno

Assemblaggio segreto


Descrizione

Vinificazione: Vinificazione tradizionale con macerazione di 14-18 giorni in vasche inox a 25-28°C. Invecchiamento in barriques di rovere francese per 12 mesi.

Colore: Rosso rubino intenso dalle tonalità purpuree

Profumo: Bouquet delicato e fruttato con profumi speziati e fiori secchi. Il tutto è accompagnato da una leggera trama vanigliata e cioccolato nero.

Sapore: Tannino morbido ed elegante. Denso ed esuberante, armonioso e con un finale equilibrato dalla lunga persistenza.

Abbinamento: Formaggi freschi e di media stagionatura. Pastasciutte, risotti e carni rosse con salse non troppo speziate.

Tenore alcolico:13% Col. 

 

Zona di provenienza

Salorino

 

vai al sito ... 

 


Meride


Denominazione

Ticino - Denominazione di origine Controllata

 

Vitigno

Merlot


Descrizione

Vinificazione: Vinificazione con macerazione di 18-21 giorni in vasche inox a 26-28°C e concentrazione per saignée. Affinamento in botti di rovere svizzero per 12 mesi.

Colore: Rosso rubino intenso

Profumo: Un olfatto contraddistinto da mora matura e ciliegia nera accompagnata da note vanigliate e tabacco da pipa.

Sapore: Vellutato ed elegante, ma allo stesso tempo una ricca trama tannica ben avvolta da una massa glicerica. Denso e sapido, termina con un finale all’insegna dell’ispirazione.

Abbinamento: Stufati accompagnati anche da sughi speziati, carni rosse e formaggi stagionati.

Tenore alcolico:13% Col. 

 

Zona di provenienza

Meride

 

vai al sito ... 

 


Musa


Denominazione

Ticino - Denominazione di origine Controllata

 

Vitigno

Merlot


Descrizione

Vinificazione: Vinificazione con macerazione di 21-25 giorni in tini di legno a 25-28°C e concentrazione per saignée. Affinato in barriques di rovere francese per 18 mesi.

Colore: Rosso rubino intenso

Profumo: Bouquet dominato dalla complessità. Ciliegia, amarena, lampone e viola. Il tutto è accompagnato da un ventaglio di note barricate: vaniglia, cacao e tabacco.

Sapore: Un vino carnoso e allo stesso tempo fine ed elegante. Un’entrata vellutata, una grande e sapida struttura, un ottimo equilibrio tannino-acidità che termina su una scia calda e avvolgente.

Abbinamento: Formaggi a lunga stagionatura, stufati di lunga cottura accompagnati con polenta, patate o risotto.

Tenore alcolico:13% Col. 

 

Zona di provenienza

Salorino

 

vai al sito ... 

 


 

 

Saltimbanco

 

Denominazione

Ticino - Denominazione di origine Controllata

 

Vitigno

Merlot

 

Descrizione

Vinificazione: Cuvée di Merlot Rosato, spumantizzazione con metodo classico, affinamento “sur Lies” per 14 mesi.

Colore: Rosa intenso

Profumo: Note floreali e fruttate di fragola, amarena e melograno.

Sapore: Fresco e fruttato. Vivace ed armonioso con una bella densità e una delicata struttura. Perlage fine persistente.

Abbinamento: Ideale come aperitivo nella calde giornate estive.

Tenore alcolico:12,5% Col. 

 

Zona di provenienza

Mendrisiotto

 

vai al sito ... 

 

 

 


 

Premi e riconoscimenti

 

  • Medaglia d’argento al concorso internazionale Decanter 2016 con il nostro Musa 2013
  • Concorso Expovina 2016: medaglia d’oro con il Musa 2013, medaglia d’argento con il Musa 2014 e medaglia d’argento con il Meride 2014
  • Grand prix de vin Suisse 2016: medaglia d’argento per il Musa 2013 e il Musa 2014



© 2023 Associazione Viticoltori Vinificatori Ticinesi - presso Eliana Marcionetti - Pedmunt 15 - 6513 Monte Carasso - Svizzera - info@viticoltori.ch