*
Trapletti Enrico
Enrico Trapletti
Enrico TraplettiEnrico TraplettiEnrico TraplettiEnrico Trapletti

 

 

 

Tenuta vitivinicola Trapletti SA

Enrico Trapletti

Via Mola 34

CH - 6877 Coldrerio

Tel. +41 (0)91 630 11 50

Tel. uff.  +41 (0)79 934 22 58

ufficio@traplettivini.ch
www.traplettivini.ch

 

 

 

 

L'azienda

 

Fin dai due anni di età, Enrico Trapletti ha imparato che cosa ne può sortire dalla terra. Per tutta l’infanzia divide il suo tempo fra la scuola e i campi della bella fattoria di Coldrerio, che impegna l’intera famiglia emigrata dal Bergamasco nel Mendrisiotto. Poi, fatto ragazzo, prende le distanze, si impiega giovanissimo in ferrovia e ne percorre in lungo e in largo le tratte come macchinista.

Ma eccolo di ritorno, forte dell’esperienza e irresistibilmente sedotto. Il vino va trattato come una donna: lo devi coccolare, se no te la fa pagare. Nasce dal terreno argilloso (Tera Creda) che l’ha generato (Culdrée); lo improntano la varietà (Nebbiolo), intanto che la mano (Trapletti) gli imprime un carattere (Gaio) e il pregio (Nabumba: alla lettera, «una bomba»). Un po’ puttana (o un po’ Traviata, per dirla più nobilmente con Giuseppe Verdi) e un po’ Elisir (d’amore, naturalmente, quello di Gaetano Donizetti), bisogna assecondarlo. Perché, alla fin fine, chi vince è sempre lui.

 

 

I vini

 

Gaío


Denominazione

IGT-Indicazione Geografica Tipica della Svizzera Italiana

 

Vitigno

Merlot

 

Lavorazione

Vinificazione tradizionale.

Macerazione di 8-9 giorni e affinamento in botti di acciaio Inox.

 

Zona di provenienza

Coldrerio, Morbio inferiore, Mendrisio

Trapletti


Denominazione

IGT-Indicazione Geografica Tipica della Svizzera Italiana

 

Vitigno

Merlot

 

Lavorazione

Vinificazione tradizionale.

Macerazione di 20-25 giorni e affinamento in botti di acciaio Inox.

 

Zona di provenienza

Coldrerio, Morbio inferiore, Mendrisio 

Petite fleur


Denominazione

Rosato di Merlot - Ticino Denominazione di Origine Controllata

 

Vitigno

Merlot

 

Lavorazione

Vinificazione tradizionale

 

Zona di provenienza

Mendrisiotto

Culdrée


Denominazione

Ticino - Denominazione di Origine Controllata

 

Vitigno

Merlot

 

Lavorazione

Uve provenienti da ceppi selezionati di 30 anni.

Macerazione di 30-40 giorni e affinamento in botti di rovere nuove.

 

Zona di provenienza

Coldrerio

 


Tera Creda


Denominazione

Ticino - Denominazione di Origine Controllata

 

Vitigno

Merlot

 

Lavorazione

Macerazione di 30-40 giorni e affinamento in botti di rovere nuove.

 

Zona di provenienza

Coldrerio

 


Merlot Riserva


Denominazione

Ticino - Denominazione di Origine Controllata

 

Vitigno

Merlot

 

Lavorazione

Macerazione 20 giorni e affinamento in botti di rovere di secondo passaggio.

 

Zona di provenienza

Mendrisiotto

 


Trapletti Rosso


Denominazione

IGT-Indicazione Geografica Tipica della Svizzera Italiana

 

Vitigno

80% Merlot e 20% Nebbiolo

 

Lavorazione

Macerazione di 20 giorni e affinamento in botti di rovere di secondo passaggio.

 

Zona di provenienza

Mendrisiotto 

Avìgia


Denominazione

Bianco del Ticino - Denominazione di Origine Controllata

 

Vitigno

Chardonnay, Kerner, Sauvignon

 

Lavorazione

Affinamento in botti di rovere

 

Zona di provenienza

Mendrisiotto

 



Bianco Riserva


Denominazione

Bianco del Ticino - Denominazione di Origine Controllata

 

Vitigno

Molti vitigni

 

Lavorazione

Vinificazione tradizionale

 

Zona di provenienza

Mendrisiotto

 


Elisir


Denominazione

IGT Bianco - Indicazione Geografica Tipica della Svizzera Italiana

 

Vitigno

Chardonnay, Merlot, Kerner, Sauvignon

 

Lavorazione

Vinificazione in botti di acciaio Inox, fermentazione a freddo.

 

Zona di provenienza

Coldrerio, Morbio inferiore

 

Nebbiolo


Denominazione

IGT-Indicazione Geografica Tipica della Svizzera Italiana

 

Vitigno

Nebbiolo

 

Lavorazione

Un vitigno che per tradizione produce uve di altissima qualità data la sua completezza: corpo, acidità, aromi persistenti e robustezza alcolica. È quindi uva adatta ad essere vinificata in purezza per far risaltare tutte le sue caratteristiche e per produrre vini di gran corpo. Dal vigneto di Coldrerio, 1’400 ceppi vinificati secondo il metodo classico, nasce questo vino adatto all'invecchiamento. Stabile per aromi e colore, naso tipico del vitigno e dai tannini moderati.

 

Zona di provenienza

Coldrerio

Nabumba


Denominazione

IGT-Indicazione Geografica Tipica della Svizzera Italiana

 

Vitigno

Nebbiolo, Cabernet Franc, Merlot, Arinarnoa, Galotta e altri vitigni.

 

Lavorazione

Le diverse uve, una volta raccolte, vengono assemblate e lasciate macerare per circa 40 giorni. Il processo di maturazione avviene in botti di rovere francese nuove per un periodo di 12 mesi, in seguito il vino viene travasato in altre nuove barrique per un ulteriore affinamento. L'obiettivo è quello di ottenere un vino capace di durare nel tempo, che si esprimerà al meglio solo dopo diversi anni dalla vendemmia. Un vino di buon corpo. Un vino di grande materia slanciato da un’acidità elevata. Il frutto nero è di buona maturazione, l'attacco è diretto, vigoroso e profondo. Il finale è lungo, tostato e si distingue per le note di frutta matura, di buona freschezza che termina con lunga e sapida persistenza.

 

Zona di provenienza

Coldrerio

Nabumba Riserva


Denominazione

IGT-Indicazione Geografica Tipica della Svizzera Italiana

 

Vitigno

Nebbiolo, Cabernet Franc, Merlot, Arinarnoa, Galotta e altri vitigni.

 

Lavorazione

Come il Nabumba. Bottiglia da 150 cl.

 

Zona di provenienza

Coldrerio

Godié Brut 5


Denominazione

IGT-Indicazione Geografica Tipica della Svizzera Italiana

 

Vitigno

Nebbiolo

 

Lavorazione

Spumante rosato. Metodo classico.

 

Zona di provenienza

Coldrerio

Godié Brut 7


Denominazione

IGT-Indicazione Geografica Tipica della Svizzera Italiana

 

Vitigno

Nebbiolo

 

Lavorazione

Spumante rosato. Metodo classico.

 

Zona di provenienza

Coldrerio

Coldrerio


Denominazione

Ticino - Denominazione di Origine Controllata

 

Vitigno

Merlot

 

Lavorazione

Vinificazione tradizionale

 

Zona di provenienza

Coldrerio

Cò Baraca


Denominazione

Ticino - Denominazione di Origine Controllata

 

Vitigno

Merlot

 

Lavorazione

Vinificazione tradizionale.

 

Zona di provenienza

Coldrerio, balerna, rancate, Castel San Pietro



Sottoceneri


Denominazione

Ticino - Denominazione di Origine Controllata

 

Vitigno

Merlot

 

Lavorazione

Il progetto NES nasce dalla collaborazione tra Nicola Corti, Enrico Trapletti e Sacha Pelossi. Tre amici viticoltori che intendono valorizzare le particolari caratteristiche del terroir ticinese sia del Sopra che del Sottoceneri. L’attenta selezione delle mi gliori uve Merlot, vinificate secondo le tradizioni e le pratiche dei tre vignaioli, ha dato origine a due nuovi vini che esprimono tutte le caratteristiche della terra e del clima delle due regioni.

 

Zona di provenienza

Sottoceneri

Sopraceneri


Denominazione

Ticino - Denominazione di Origine Controllata

 

Vitigno

Merlot

 

Lavorazione

Il progetto NES nasce dalla collaborazione tra Nicola Corti, Enrico Trapletti e Sacha Pelossi. Tre amici viticoltori che intendono valorizzare le particolari caratteristiche del terroir ticinese sia del Sopra che del Sottoceneri. L’attenta selezione delle mi gliori uve Merlot, vinificate secondo le tradizioni e le pratiche dei tre vignaioli, ha dato origine a due nuovi vini che esprimono tutte le caratteristiche della terra e del clima delle due regioni.

 

Zona di provenienza

Agra

TI 4


Denominazione

Vino da tavola

 

È il risultato dell'assemblaggio dei migliori vini prodotti da:

Nicola Corti - Corti vini

Giorgio Rossi - Azienda Mondò

Fratelli Marcionetti - Cantina Settemaggio

Enrico Trapletti - Trapletti vini

Giancarlo Pestoni - Cantina Pizzorin



Nocino della Santina


Denominazione

Liquore a base di noci

 

Zona di provenienza

Coldrerio



 


© 2023 Associazione Viticoltori Vinificatori Ticinesi - presso Eliana Marcionetti - Pedmunt 15 - 6513 Monte Carasso - Svizzera - info@viticoltori.ch