*
Lucchini Lisetta e Niccolò
Niccolò e Lisetta Lucchini
Fattoria MoncucchettoGrand Prix du vin Suisse - 1° premio, 2011Fattoria MoncucchettoFattoria Moncucchetto

 

 

 

Fattoria Moncucchetto

Lisetta e Niccolò Lucchini

Via Crivelli 27

CH - 6900 Lugano-Besso

Tel. +41 (0)91 967 70 60

Fax +41 (0)91 967 70 61

info@moncucchetto.ch

www.moncucchetto.ch

 

 

Vai al sito internet >>>

 

 

 

 

L'azienda

 

Nel cuore di Lugano, ma lontana dalla frenesia e dal traffico, una cantina ricca di storia, proiettata nel futuro con idee creative nella fantastica struttura su tre livelli realizzata da Mario Botta.

Azienda a conduzione famigliare, Moncucchetto è ricca di delizie che soddisfano tutti e cinque i sensi, grazie a una filiera particolare, basata sull’amore per la propria terra, passando dal vigneto alla cantina, e dall’orto alla tavola: la vista con i colori dei fiori e le linee armoniose dei vigneti; l’olfatto con i profumi intensi di ogni stagione; il tatto con la freschezza degli alberi e delle foglie; il gusto con i frutti sempre presenti e l’udito con lo scorrere del buon vino.

Moncucchetto produce vini pregiati in parte realizzati con uve di oltre 40 anni e organizza eventi, meeting, degustazioni, corsi di cucina, aperitivi e banchetti con gli ospiti spettatori diretti dell’arte enologica e gastronomica. Sul colle del Moncucchetto è sempre una appassionante festa e un incontro di arti: l’arte del vino, del cibo e dell’architettura. Una realtà in cui convivono natura, cultura, ambiente, personaggi e prodotti d’alta qualità.

 

 

 

I vini

 

Bianco dell'Arco


Denominazione

Bianco del Ticino - Denominazione di Origine Controllata


Inizialmente prodotto con uve Chasselas e Merlot, a partire dal 1995 con Chardonnay, Pinot Nero e Merlot, ora con Chardonnay e Pinot Nero. Un vino dal naso fresco e vivo, con note di agrumi, rosa e albicocca. Al palato risulta molto fresco con sentori di agrumi. Presenta una buona sapidità. Questo vino non può che migliorare con un periodo di maturazione in bottiglia. Ottimo per aperitivo o su antipasti o primi piatti leggeri.

 

Vitigno

Chardonnay 80%, Pinot Nero 20%

 

Lavorazione

Macerazione prefermentativa a freddo per lo Chardonnay. Spremitura soffice e fermentazione in botti di acciaio inox per il Pinot nero e parzialmente per lo Chardonnay. 1/3 dello Chardonnay fermenta in barrique e vi viene affinato per un periodo di 5 mesi. La retrogradazione malolattica avviene completamente per il Pinot nero. 

 

Zona di provenienza

Boscherina (Chardonnay) e Lugano (Pinot Nero)

 

Vai al sito internet ...


Moncucchetto Bianco del Ticino


Denominazione

Bianco del Ticino - Denominazione di Origine Controllata


Questo vino è nato dall’assemblaggio di Chardonnay e Viognier e dal sapiente utilizzo della barrique. Vino dal colore giallo carico con riflessi dorati. Al naso profumo intenso di pesca bianca accompagnato da note di mandorla e nocciola tostate. Al palato il vino risulta fresco con delle note fruttate e tostate. Presenta una buona armonia e una buona sapidità. È un vino da gastronomia, ottima con piatti a base di pesce.

 

Vitigno

Chardonnay 50%, Viognier 50%

 

Lavorazione

Macerazione prefermentativa a freddo per lo Chardonnay. Spremitura soffice e fermentazione in barrique. Retrogradazione malolattica non effettuata. Affinamento in barrique 13 mesi.

 

Zona di provenienza

Vigneti di Moncucchetto

 

Vai al sito internet ...


Collina d'Oro Agra Sauvignon Bianco


Denominazione

Sauvignon bianco Ticino - Denominazione di Origine Controllata


Colore giallo scarico. Questo vino presenta delle note di fiori di sambuco e litchi, con un finale di pompelmo, un carattere molto fresco con una buona sapidità. Ottimo in aperitivo o accostato a primi piatti a base di pesce o asparagi.

 

Vitigno

Sauvignon bianco 100%

 

Lavorazione

Macerazione prefermentativa a freddo, fermentazione in barrique nuove. Retrogradazione malolattica non effettuata. Affinamento in barrique 6 mesi.

 

Zona di provenienza

Vigneto di Agra


Vai al sito internet...


Collina d'Oro Agra


Denominazione

Rosso del Ticino - Denominazione di Origine Controllata


Rubino intenso carico. Dal carattere fruttato con note di frutta rossa, prugne e ciliegie nere accompagnate da note speziate eleganti, e un finale con sentori di caffè, tabacco e cuoio. Bouquet fine intenso e persistente con un ampia paletta di aromi. Al palato si presenta con una buona struttura e una bella trama tannica che garantiscono al vino un buon potenziale di invecchiamento.

 

Vitigno

50% Merlot, 30% Cabernet Sauvignon, 20% Cabernet Franc

 

Lavorazione

Vinificazione tradizionale vinificazione bordolese con macerazione termoregolata. Retrogradazione malolattica in botti d’acciaio. Affinamento in barrique di secondo passaggio 12 mesi.

 

Zona di provenienza

Vigneto di Agra

 

Vai al sito internet ...


Moncucchetto Riserva Lugano


Denominazione

Merlot del Ticino - Denominazione di Origine Controllata


Stupendo vino rosso rubino vivace, che racchiude le caratteristiche del terroir di Moncucchetto, da cui proviene. Note speziate e di cuoio, sostenute da note di fava di cacao, caffè e vanigliate al bouquet. Di ottima struttura, caldo, ritrova al palato i caratteri già percepiti al bouquet. Carica tannica giusta a trama fitta, buona persistenza. Con qualche anno di maturazione acquisisce notevole complessità. Da accostarsi a carni rosse, selvaggina e formaggi stagionati.

 

Vitigno

Merlot 90%, Cabernet Sauvignon 10%

 

Lavorazione

Fermentazione alcolica termoregolata, retrogradazione malolattica effettuata in barrique. Affinamento in barriques nuove per un periodo di 20-22 mesi. Affinamento in bottiglia di almeno 6 mesi.

 

Zona di provenienza

Vigneti di Moncucchetto

 

Vai al sito internet ...


Moncucchetto


Denominazione

Merlot del Ticino - Denominazione di Origine Controllata


Vino dal colore rosso rubino intenso. Presenta un carattere fruttato, profumo di amarene, speziato e leggermente mentolato, accompagnato da leggere note di tostatura. Buon corpo caratterizzato da freschezza e equilibrio tannico. Fedele alla sua terra, il Merlot esprime la tipicità che impronta storicamente la sua origine. Da accostarsi a carni rosse e formaggi.

 

Vitigno

Merlot 100%

 

Lavorazione

Tradizionale vinificazione in rosso con macerazione termoregolata. Retrogradazione malolattica parzialmente in barrique. Affinamento in barriques di seconda e terzo passaggio per un periodo di 14 mesi.

 

Zona di provenienza

Vigneti di Moncuchetto

 

Vai al sito internet ...


L'Arco


Denominazione

Merlot del Ticino - Denominazione di Origine Controllata


Un vino dal colore rosso rubino con delle note violacee. Un carattere di frutta fresca accompagnato da note speziate tipiche del Merlot. La freschezza accompagna una struttura tannica armoniosa e un buon corpo. Questo vino può essere consumato subito o dopo un paio di anni di invecchiamento in bottiglia. Si accosta a primi piatti, carne bianche e formaggi poco stagionati e pesce.

 

Vitigno

Merlot 100%

 

Lavorazione

Tradizionale vinificazione in rosso con macerazione termoregolata. Retrogradazione malolattica in botti di acciaio. Affinamento di 10 mesi in botti di acciaio.

 

Zona di provenienza

Boscherina, Bioggio

 

Vai al sito internet ...


Refolo Spumante Brut


Denominazione

Bianco del Ticino - Denominazione di Origine Controllata


Un vino dal colore giallo paglierino con delle note dorate. Spuma fine e persistente. Carattere di frutta matura e leggere note di brioche. Denota una bella freschezza e una buona persistenza. Questo vino accompagna splendidamente gli aperitivi o da abbinare a pesci, crostacei e ostriche.

 

Vitigno

Chardonnay 80%, Pinot Nero 20%

 

Lavorazione

Metodo classico. Il tiraggio avviene in primavera. Presa di spuma in bottiglia e élevage sur lie di circa 20 mesi. Tutte le operazione sono effettuate nella nostra cantina.

 

Zona di provenienza

Boscherina, Lugano

 

Vai al sito internet ...



Refolo rosé Spumante Brut


Denominazione

Pinot Nero Ticino - Denominazione di Origine Controllata


Un vino dal colore rosa intenso. Spuma consistente e abbastanza fine di media persistenza. Carattere fruttato di melograno, amarena e pompelmo rosa, sensazioni dolci e ricordi di vaniglia. Al palato morbido con una buona freschezza, equilibrato e armonico. Vino da servire molto fresco e da consumarsi in aperitivo o accostato a dei dolci freschi.

 

Vitigno

Pinot Nero 100%

 

Lavorazione

Metodo classico. Il tiraggio avviene in primavera. Presa di spuma in bottiglia e élevage sur lie di circa 20 mesi. Tutte le operazione sono effettuate nella nostra cantina.

 

Zona di provenienza

Luganese

 

Vai al sito internet ...



Nove


Denominazione

Vino Liquoroso - Svizzera Italiana Indicazione geografica tipica


Colore rosso rubino brillante con dei riflessi aranciati, aromi leggeri di noci e note di frutta secca, che evolvono in note di cacao e spezie. Buon equilibrio, carattere giovane e fruttato. Finale lungo e espressivo. Questo vino si abbina stupendamente a dei dolci al cioccolato o come accompagnamento a dei formaggi molli o erborinati. Può essere anche apprezzato come aperitivo, servito leggermente fresco e semplicemente accompagnato da frutta secca.

 

Vitigno

Merlot 100%

 

Lavorazione

Nove è un vino liquoroso di Merlot. Si tratta di un vino prodotto attraverso la fortificazione di un mosto parzialmente fermentato con dell’alcool di vino. È un vino relativamente giovane invecchiato 2 anni in piccole botti di rovere.

 

Zona di provenienza

Luganese


Vai al sito internet...


Lacrima D'Oro


Denominazione

Passito, IGT Svizzera Italiana

 

Vitigno

Chardonnay e Solaris

 

Lavorazione

Dapprima prodotto con Chardonnay e Sauvignon bianco, all’annata 2012 è prodotto con Chardonnay e Solaris. Le uve vengono fatte appassire in apposite cassette per un periodo di circa 3-4 settimane, in un locale predisposto per l’appassimento. Durante l’appassimento abbiamo una perdita di peso pari al 40-45% e un aumento della concentrazione zuccherina di 35-40° Oe. Le uve appassite vengono pressate intere. Fermentazione a bassa temperatura. Nessuna retrogradazione malolattica. Affinamento in acciaio.

 

Zona di provenienza

Novazzano e Morchino

 

Vai al sito internet...

 


Il Murchì Bianco


Denominazione

Bianco IGT Svizzera italiana


Questo vino presenta un bel profilo aromatico intenso e delicato. Note di frutta bianca, pesca e pera con dei sentori esotici di mango. Finale floreale. Bocca morbida, la dolcezza avvolge il palato, bella persistenza e lunghezza. Buon equilibrio tra acidità e dolcezza. Vino elegante e femminile. 


Vitigno

Johanniter e Solaris

 

Vinificazione

Spremitura soffice e fermentazione alcolica in botti di acciaio. Nessuna retrogradazione malica. Affinamento di 5 mesi in acciaio. Questo vino può essere bevuto subito o dopo un breve affinamento in bottiglia.

 

Zona di provenienza

Morchino, pur essendo esposto a nord approfitta di un ampio soleggiamento durante il ciclo vegetativo. Costruito nel 2012, piantando varietà resistenti alle malattie crittogamiche, permette una viticoltura più ecologica.

 

Vai al sito internet...

 


Il Murchì Rosso


Denominazione

Rosso IGT Svizzera italiana 


Un vino dal colore molto carico, rosso rubino con riflessi violacei intensi. Al naso note di frutta matura accompagnate da spezie fini e leggeri aromi balsamici. Al palato si presenta morbido con dei tannini setosi e persistenti, bella freschezza e lunghezza. Ha un potenziale di invecchiamento di 3-5 anni. Abbinamento: carni rosse e selvaggina. 


Vitigno

100% Divico

 

Vinificazione

Vinificazione Tradizionale vinificazione in rosso con macerazione termoregolata. Retrogradazione malica in barrique di terzo passaggio seguita da un affinamento di 8 mesi. 


Zona di provenienza

Morchino, pur essendo esposto a nord approfitta di un ampio soleggiamento durante il ciclo vegetativo. Costruito nel 2012, piantando varietà resistenti alle malattie crittogamiche, permette una viticoltura più ecologica.

 

Vai al sito internet...

 


Grappa del nonno


Questa grappa è ottenuta dalla distillazione dell’uva americana. La distallazione avviene in un alambicco riscaldato a legna.

 

Vai al sito internet ...


Ratafià della nonna


Questo liquore è preparato con le noci ancora verdi raccolte a Moncucchetto in giugno, nel giorno di San Giovanni. Le noci vengono messe a macerare nella grappa 40 giorni al sole, con l’aggiunta di spezie secondo un’antica ricetta di famiglia.


Vai al sito internet ...

 

 


© 2023 Associazione Viticoltori Vinificatori Ticinesi - presso Eliana Marcionetti - Pedmunt 15 - 6513 Monte Carasso - Svizzera - info@viticoltori.ch